Un magazine per gli amanti della radio

Un magazine per gli amanti della radio

Nonostante l’arrivo della televisione e, successivamente, di internet, la radio non ha mai perso la sua importanza. Sin dalla sua comparsa, è stata un elemento centrale per diffondere notizie e ovviamente la musica del momento, e queste sue funzioni sono rimaste intatte sino ai giorni nostri.

Il piacere di ascoltare la radio è infatti rimasto intatto, forse perché ci si può sentire in intimità, isolandosi dal contesto, forse perché a volte può servire da sottofondo o colonna sonora della nostra vita, o forse ancora perché, rispetto alla TV, offre contenuti migliori, più ricercati, adatti a tante esigenze.

Dalla radio ai servizi di streaming

Certamente possiamo dire che è cambiato il modo di ascoltare la radio, almeno parzialmente: oggi sono poche le persone a possedere un apparecchio radiofonico tradizionale a casa, la classica radiolina per intenderci, perché praticamente ogni televisore e telefonino dispone di radio incorporata.

Anche le automobili, che pure mantengono la tradizionale radio AM/FM, potendosi collegare al nostro smartphone con il Bluetooth, offrono la possibilità di ascoltare la radio via internet.

Sono infatti i servizi di streaming a permettere l’ascolto della musica online in qualunque momento senza bisogno del segnale radiofonico: questo ci consente di sentire le canzoni più popolari e i notiziari gratuitamente e in modo molto semplice, perché ogni stazione radiofonica mette a disposizione il link di accesso al suo palinsesto.

I podcast

Internet ha cambiato il mondo radiofonico soprattutto grazie ai podcast: si tratta di contenuti audio, spesso a episodi, disponibili su richiesta.

In pratica ciò si traduce nella costante disponibilità di tutto quello che è andato in onda (quindi i programmi radiofonici registrano una copia della singola puntata che può essere ascoltata on demand), e nella creazione di contenuti ad hoc scaricabili gratuitamente o a pagamento per essere ascoltati offline.